mercoledì 30 dicembre 2015

2016: un anno migliore

Pensando al 2016, un caro amico mi dice che è stanco di concepire la vita all'insegna delle tre S che, secondo lui, vengono ossessivamente proposte come valori da realizzare a tutti i costi nella nostra società per essere felici: Soldi, Sesso e Successo.
Se proprio si devono trovare tre parole-simbolo desiderabili che iniziano con la lettera S, lui propone Serenità, Salute e Semplicità. Sono d'accordo.
Certo, per realizzarle, bisogna impegnarsi. E' facile lasciarsi travolgere dall'ansia e dall'angoscia, dimenticarsi di prendersi cura del nostro corpo e della nostra psiche, perdere di vista le cose essenziali e naturali della vita.
Ma, soprattutto, ciò che molte volte ci rende difficile l'esistenza è la ricerca dell'Assoluto, in tutte le sue forme (Amore, Benessere, Bellezza, Giustizia, ecc.), unitamente alla mancanza di rispetto della relatività e dell'umana imperfezione di noi e degli altri.

Mi piacerebbe un 2016 dove ciò che è troppo basso cresca e ciò che è troppo alto cali, dove l'equilibrio tra gli opposti sia una condizione reale, ricercata come valore; un equilibrio non statico, ma dinamico, che non si identifichi con gli estremi.
Vorrei che perdessero di valore gli sport estremi, la ricerca di sensazioni estreme, perchè sono convinto che si può stare meglio senza porsi l'esagerazione come obiettivo assoluto da ricercare.
Vorrei che ciascuno si ascoltasse e cercasse di realizzare ciò che sente davvero importante per il proprio bene, rispettando la propria natura e la diversità degli altri.

Auguro di cuore a ciascuno di trovare dentro di sè le energie per stare meglio e per contribuire a fare del 2016 un anno migliore per tutti. 

lunedì 21 dicembre 2015

significati psicologici del Natale


Per chi è credente il Natale ha un valore fondamentalmente religioso. Ma anche chi non è credente può trovare in questa ricorrenza valori significativi.
Mi riferisco al valore simbolico della nascita, qualcosa che nasce dentro di noi, ci arricchisce e ci spinge a trasformarci in senso positivo, ad avere più fiducia e amore per la vita, per noi stessi e per gli altri.
Ama il prossimo tuo come te stesso, in termini psicologici, significa sottolineare il fatto che dobbiamo amare noi stessi come amiamo gli altri, non di più né di meno.
Cacciare i mercanti dal tempio significa dare valore a ciò che siamo e a ciò in cui crediamo, superando la logica narcisistica del perseguire il proprio guadagno a spese degli altri.
Chi è senza peccato scagli la prima pietra significa ricordarsi che tutti noi, in quanto esseri umani, abbiamo delle debolezze e quindi non avere timore di riconoscerle per migliorarci e smetterla di pensare che solamente gli altri siano i colpevoli di tutto ciò che riteniamo sia male.

Ricordo ancora una mattina di tanti anni fa, quando, svegliandomi, ricordai un sogno che avevo fatto nella notte: nel sogno si sapeva che la mia religione era di permettere ad ogni persona di avere la propria religione. In termini psicologici ciò significa permettere a ciascuno di essere ciò che veramente è.

Non è importante che uno sia credente o non credente, che sia ateo o che professi un qualsiasi credo religioso,  l'importante è che ciascuno riconosca le propria verità, i propri valori e cerchi di realizzarli concretamente attraverso una serie continua di nascite (e morti) successive, intendendo la vita come una continua ricerca di senso individuale, una serie continua di trasformazioni e prese di coscienza che avvengono in noi anche grazie all'ascolto e a relazioni rispettose di chi la pensa diversamente da noi.
E' triste che non avvengano nascite nella nostra vita interiore, che ci fossilizziamo troppo a lungo in credenze e certezze assolute. E' qualcosa che assomiglia allo stare in una palude, in un luogo senza relazioni con l'altro, in qualcosa che è simile alla freddezza e immobilità della morte.
Quindi il valore simbolico del Natale risiede per me in questo: un inno alla vita immaginata e vissuta come trasformazione continua, una nascita continua della consapevolezza di ciò che costituisce la nostra essenza individuale e della nostra capacità di relazione positiva con gli altri.

Qui sotto trovate un video con la straordinaria voce di Enya e con immagini molto suggestive che vi suggerisco di guardare a schermo intero per goderle nei particolari.


Auguri quindi per un Natale interiore e psicologico di crescita personale che duri tutto l'anno e non sia limitato ad una giornata sola.







lunedì 2 novembre 2015

sentirsi inutili


Forse non ce ne rendiamo conto, ma siamo spesso dominati da sentimenti di inutilità.
A volte pensiamo che non si possa cambiare il mondo, anche se non ci piace per niente.
A volte pensiamo che le cose inevitabilmente andranno male sempre di più.
A volte pensiamo che i rapporti umani diventeranno sempre peggiori.
A volte pensiamo che sia inutile fare politica, perchè tanto non cambierà nulla.
A volte pensiamo che chi controlla i mercati finanziari continuerà ad imporci il suo potere.
A volte pensiamo che la tecnica e la tecnologia ci domineranno sempre più.
A volte pensiamo che saremo sempre più dei consumatori e sempre meno degli individui che pensano con la loro testa.
A volte pensiamo che la televisione ci farà sempre più il lavaggio del cervello.
A volte pensiamo che la gente sarà sempre più schizzata, incazzata, aggressiva e paranoica.
A volte pensiamo che non troveremo mai qualcuno che ameremo e che ci amerà.


Proviamo qualche volta a pensare che tutti questi pensieri ci tolgono lo spazio necessario per ascoltare la nostra diversità, la nostra autenticità, la nostra verità personale.
Proviamo a pensare che non siamo una cosa, un numero, un clone di qualcun altro, che possiamo essere anche in disaccordo con la maggioranza delle persone senza per questo essere pazzi o malati.
Proviamo a pensare che se non facciamo più distinzione tra ciò che a noi pare bene e ciò che ci sembra male, diventiamo amorfi, inconsistenti, completamente inutili.
Proviamo a pensare che se non mettiamo in pratica noi le virtù che desideriamo negli altri, dobbiamo incolpare anche noi stessi, oltre agli altri.
Stiamo col pensiero su di noi, riflettiamo su come ci comportiamo, sul bene o sul male che creiamo con le nostre azioni.
Proviamo a pensare un po' meno a quello che di male fa il mondo e concentriamoci un po' di più su quello che di buono potremmo fare noi.

C'è bisogno di sentirci meno inutili, altrimenti siamo già annullati, resi sterili, disumanizzati: chi vuole dominare il mondo, ne avrà guadagnato un'altra piccola fetta.  





martedì 20 ottobre 2015

il senso della nostra vita

A volte mi viene la sensazione che ci stiamo allontanando sempre di più da una percezione naturale della vita, soprattutto riguardo alla sua durata, che non è infinita.
Mi capita sempre più spesso di incontrare persone che vivono esclusivamente nel presente, come se la vita fosse tutta lì e il passato e il futuro non avessero la minima importanza. Altre vivono esclusivamente nel futuro, pensando o immaginando continuamente quello che potrà accadere loro (di bello o di brutto), ma trascurano di prendersi cura della loro realtà immediata. Altre vivono esclusivamente nel passato, pensando ossessivamente sempre agli stessi rimpianti, ai medesimi episodi di vita vissuta, ai presunti sbagli fatti o alle gioie vissute che non ritorneranno mai più.

Raramente incontro qualcuno che è serenamente cosciente di essere proprio lì dove temporalmente è, nel presente, con la consapevolezza di aver avuto un passato che, bello o brutto che sia stato, però è passato (e magari gli ha insegnato anche tante cose importanti), ricordandosi che davanti a sè ha un futuro, che potrà cercare di indirizzare proprio là dove desidera, utilizzando le esperienze positive e negative vissute in precedenza.

Siamo troppo ossessionati dal confronto con gli altri, siamo troppo dipendenti dalla ricerca ossessiva del benessere e diamo troppa importanza alla perfezione del nostro corpo e delle nostre prestazioni. 
Il confronto con gli altri spesso ci fa stare male e, per primeggiare, nascondiamo a noi stessi le nostre ombre (che continuano però a farci paura), invece di pacificarci con esse, di integrarle in un nostro modo più naturale di stare al mondo.

Non riusciamo più ad accettare di avere caratteristiche fisiche e mentali diverse da quelle degli altri, di avere una nostra individualità, che non potrà essere solo la somma di un insieme di perfezioni. Vorremmo eliminare i nostri difetti, primeggiare in ogni cosa, essere i numero uno, ma questa ricerca ci toglie energie, a volte ci schianta e, alla fine, ci deprime.
Si dà sempre meno valore alle differenze individuali, ai diversi ritmi di sviluppo dei bambini, ad esempio, che devono crescere rispettando parametri standard di prestazioni in tempi prestabiliti, pena la certificazione sempre più diffusa di strutture deficitarie di personalità.

Su tutti noi aleggia lo spettro dell'emarginazione: se non si è all'altezza degli altri, si finisce male.
Si arriva così a valutare noi stessi solamente in base ai risultati, alle competenze raggiunte, e dopo anni ci si accorge magari che non si riesce a capire che senso ha avuto la strada che abbiamo scelto, le decisioni che abbiamo preso in nome della ricerca del successo o del benessere. 
A volte ci accorgiamo di esserci allontanati dalla nostra essenza, dalla nostra naturalezza, e ci sentiamo ansiosi, tristi o depressi.
Inizia allora una specie di corsa a ritroso, come se cercassimo di tornare indietro su una scala mobile, per andare a recuperare il senso della nostra vita, ciò che siamo veramente, che per tanto tempo avevamo trascurato.

Se possiamo, quindi, cerchiamo sempre di rimanere in contatto con noi stessi, con la nostra autenticità, perchè è solo dentro di noi che possiamo trovare il senso del nostro stare al mondo, che spesso cerchiamo, a lungo e inutilmente, esclusivamente nel mondo esterno.  

lunedì 5 ottobre 2015

in cosa consiste una psicoterapia?


L'essenza di una psicoterapia o di un'analisi, a mio parere, consiste in questo: che progressivamente si stabilisce un sincero rapporto umano tra il paziente e il terapeuta, in virtù del quale il primo si sente libero di raccontare il più possibile di sè (ciò che veramente pensa, ciò che veramente sente, in una parola, le sue verità vere), mentre il terapeuta deve riuscire a fare tre cose: non spaventarsi di ciò che il paziente gli racconta, rimanendo sinceramente fiducioso sulla possibilità di un buon esito della terapia; distinguere sempre meglio cosa fa parte dell'autenticità psichica del paziente e, infine, trovare i modi e i tempi giusti per aiutare il paziente ad arrivare ad avere sempre più comprensione e affetto per la propria essenza e la propria vita (comprese le difficoltà). 
In definitiva, per come lo intendo io, il lavoro psicologico è una specie di allenamento a diventare sempre più consapevoli della propria autenticità e ad acquisire il coraggio di viverla il più possibile nella propria vita quotidiana.
Nella misura in cui ciò avviene, cresce il rispetto per gli altri e il desiderio di collaborare con loro nella realizzazione di mete comuni.